Arriva il primo podcast per gli eSports e si chiama ItaGame

Cristina Marziali 18/09/2023
Sending
User Review
5 (1 vote)
(1 voti)

Tre anni fa è nato in Italia OIES, ovvero l’Osservatorio Italiano sugli Esports. L’intento di chi ha creato questa realtà era di creare un punto di aggregazione attorno al quale si potessero radunare tutti gli appassionati di Esports e non solo, anche gli appassionati di Gaming in generale. Siccome il gioco online è un fenomeno che è in continua crescita anche nel nostro Paese, ma al quale spesso non si presta la dovuta attenzione, si è sentito il bisogno di dare invece voce a tutto ciò che gli ruota attorno. Questo è stato fatto dando vita a diverse iniziative, che hanno riscosso tutte un discreto successo. L’ultima idea nata da OIES, in ordine di tempo, si chiama ItaGame ed è un podcast.

ItaGame

itagame-podcastItaGame è un’idea che, nel suo piccolo, si può definire rivoluzionaria, in quanto si tratta del primo podcast tematizzato sugli Esports e sul Gaming. Il progetto si articola attraverso una serie di rubriche fisse in cui si cercherà di analizzare il fenomeno del gioco online in rapporto con l’evoluzione della società contemporanea. Non si parlerà cioè soltanto di gioco in sé, ma anche di psicologia, di nuove tecnologie, di streaming e di molto altro. Insomma, verrà analizzato questo variegato mondo in ogni sua sfaccettatura. Il progetto è già piuttosto avanti e il podcast è già a disposizione di chi voglia ascoltarlo attraverso i più popolari servizi in tal senso, ovvero Spotify, Amazon Music e Spreaker. Già nel mese di settembre è possibile ascoltare le prime interviste, e tutti gli appuntamenti in programma possono essere conosciuti attraverso i profili social di OIES.

Abbiamo però parlato anche di rubriche fisse, che sono già state annunciate e sono le seguenti:

  • Streamer Insider: si tratta di un programma in formato talk che racconta come si svolge il lavoro quotidiano degli streamers;
  • Mind Game: questa è una rubrica di approfondimento che cerca di scandagliare qual è la psicologia che c’è dietro al mondo del gaming;
  • Simracing Italia: qui si farà la conoscenza di coloro che sviluppano i mortori virtuali;
  • GameVolution: si raccontano tutti gli aggiornamenti e le ultime novità del mondo del Gaming;
  • Virtual Gol: rubrica specificatamente dedicata agli appassionati di Esports, di cui si raccontano gli eventi più salienti;
  • Gamerz Power: infine, viene data voce anche all’altra metà del cielo, con un programma tutto al femminile.

Un progetto aperto

Un altro aspetto che OIES ci tiene a sottolineare circa la natura di ItaGame è che si tratta di un progetto in cui è stata coinvolta tutta la community dei giocatori. Non a caso, infatti, il podcast è stato studiato in collaborazione con UPEG (Unione Promotori Esports e Gaming). Proprio alcuni dei membri dell’Unione saranno i conduttori delle varie rubriche. Quindi ai professionisti si sono preferite persone normali, ma davvero appassionate di Gaming e quindi realmente dentro a quello che si intende raccontare. Per questo motivo il podcast viene definito anche “democratico”, in quanto aperto a tutti e disposto a recepire l’apporto di tutti, per crescere e migliorare sempre. L’obiettivo finale di OIES è sempre lo stesso, ed è diffondere la cultura del Gaming anche per vincere alcuni pregiudizi fin troppo diffusi che permangono nei confronti di questo tipo di attività.

L’idea del podcast è stata concepita al fine di presidiare un canale di comunicazione che forse non è ancora molto diffuso, ma che è amatissimo da chi lo predilige. L’idea è del tutto pionieristica e muove in questi giorni i suoi primi passi, ma c’è molta fiducia nella buona riuscita del progetto e nelle sue ulteriori evoluzioni. Luigi Caputo, uno dei fondatori dell’Osservatorio Italiano Esports, ha infatti speso alcune parole molto convincenti e piene di entusiasmo per descrivere ItaGame. Ha detto che il lancio del podcast nasce da un’esigenza profonda, che consiste nel voler innovare il mondo del Gaming in Italia. Da una parte, l’intento è quello di dare alla community dei giocatori un luogo, seppure virtuale, in cui incontrarsi. L’altro scopo, non meno importante, è quello della divulgazione.

Il podcast è un mezzo innovativo che potrebbe anche avere sviluppi ancora ulteriori e che appare particolarmente adatto al pubblico al quale si rivolge. Le ambizioni sono notevoli e chiaramente espresse: “ItaGame diventerà un progetto centrale non solo per OIES, ma anche per tutto il settore”. Vedremo se questa profezia si avvererà, cominciando a seguire le rubriche di ItaGame.

Scegli una Slot Machine

Giochi aggiornati ad oggi: 25 Settembre 2023. Per giocare basta cliccare sull'immagine del gioco.

Nuove Slot da Bar Le più giocate

Autore

CMarziali / Cristina Marziali